“Generating Social Impact Through Filming (ENACTING)” è un progetto biennale co-finanziato dall’Unione Europea con il programma ERASMUS+ KA227 “Partnership for Creativity” (Accordo numero: 2020-1-DE02-KA227-ADU-008316). L’obiettivo principale del progetto è quello di proporre un corso innovativo per realizzare documentari sociali, e una piattaforma virtuale che fornirà ai cittadini conoscenze, competenze e spazio per produrre e diffondere i propri documentari tesi ad affrontare problematiche sociali in varie città europee che condividono opportunità e sfide simili: Dresda, Marsiglia, Firenze, Larissa e Atene. Queste 5 città sono caratterizzate da una popolazione variegata, con diverse etnie immigrate sul territorio. Hanno tutte delle comunità svantaggiate che si trovano in condizioni di marginalità sociale. Il Covid-19 ha inoltre prodotto una crisi senza precedenti, generando conseguenze sulla formazione e sul settore culturale e creativo. Il progetto vede coinvolte aree urbane che presentano un elevato livello di eterogeneità culturale e di disuguaglianza sociale:
- Hechtviertel & Neustadt (DE)
- La Belle de Mai a Marsiglia (FR)
- Isolotto e Piazza Puccini a Firenze (IT)
- Larissa e Atene (GR).
La pratica culturale favorisce la riflessione e la partecipazione attiva, consentendo così di sviluppare le capacità individuali e sociali. Sta in questo il valore intrinseco della cultura. Quando le pratiche culturali si trasfondono in ambiti quali la salute o la formazione, producono rilevanti effetti sociali ed economici quali la prevenzione dell’abbandono scolastico, il miglioramento della salute, la resilienza delle persone, la crescita più inclusiva, ecc.